LOGOPEDIA
La logopedia è la branca della medicina che si occupa di studiare il linguaggio e le sue eventuali problematiche. Non sempre, infatti, l’apprendimento del codice linguistico è per il bambino un percorso semplice e senza ostacoli, a volte possono esserci difficoltà, ritardi o intoppi che solo la logopedia e i suoi specialisti possono aiutare a riconoscere e a superare, grazie all’ausilio di specifiche strategie.
Il logopedista infatti si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della voce, della comunicazione, del linguaggio in età evolutiva, adulta e geriatrica attraverso programmi riabilitativi individuali o di gruppo. Il suo principale compito è proprio quello di potenziare il linguaggio, correggendo difetti di pronuncia o veri e propri disturbi legati alla verbalizzazione. Le problematiche più comuni dell’età evolutiva riguardano:
- ritardi dello sviluppo del linguaggio
- i difetti di articolazione e di pronuncia
- la povertà lessicale
- problemi organici di deglutizione
- disturbi dell’apprendimento
- dislessia
Come funziona la logopedia
Le sedute dedicate ai bambini sono molto divertenti e utilizzano lo strumento del gioco. Grazie alla collaborazione dei genitori (che possono essere coinvolti per poter apprendere gli esercizi per casa), è possibile recuperare in breve tempo le difficoltà. Il logopedista fa “da ponte”, ovvero fornisce a educatori e insegnanti informazioni cliniche, strumenti pratici e strategie per permettere al bambino di affrontare e superare le difficoltà che incontra nell’apprendimento e nella comunicazione, valorizzando i suoi punti di forza.
VERONESE Dr.ssa Linda – Libero Professionista
DETTAGLI