MESOTERAPIA – TERAPIA DELLA CELLULITE

La mesoterapia è una tecnica che consiste principalmente nell’eliminazione del ristagno di liquidi nei tessuti cutanei e sottocutanei (ritenzione idrica) ed è una terapia molto richiesta per risolvere gli inestetismi della cellulite.

La mesoterapia si pone l’obiettivo primario di disintossicare l’organismo dalle scorie in eccesso, eliminare i liquidi e, contemporaneamente, tonificare ed elasticizzare la pelle.

Quando viene usata
  • problematiche cutanee relative ad esempio alla cellulite, alla pelle a buccia d’arancia, inestetismi in generale, ritenzione idrica
  • ristagno dei liquidi nel tessuto della pelle e quindi ottima alleata per: disintossicare l’organismo, eliminare le scorie in eccesso, tonificare, elasticizzare la pelle
come funziona contro la cellulite

La terapia farmacologica si effettua tramite una serie di iniezioni con aghi specifici che consentono al principio attivo di raggiungere il mesoderma, lo strato medio-profondo della pelle. Questa modalità di somministrazione ha due principali vantaggi:

  1. riduce la quantità di farmaco necessaria, in quanto non c’è bisogno di raggiungere una concentrazione sistemica (diluito in tutto il circolo sanguigno) ma solo una locale,
  2. riduce il tempo necessario prima che la terapia faccia effetto.

Nel caso della cellulite viene preparato un mix di farmaci diluito in soluzione fisiologica: la composizione esatta è decisa dal medico in base alle necessità del paziente. In genere si tratta di principi attivi lipolitici, antiinfiammatori, drenanti e protettivi per i capillari a cui viene aggiunta una piccola dose di anestetico. L’anestetico è necessario a causa della lunghezza dell’ago, che penetra a circa 6 mm di profondità: poiché esso raggiunge il derma, che è ricco di terminazioni nervose. La presenza di un anestetico, dunque, è necessaria per evitare il dolore.
La mesoterapia inizia ad agire dalle prime sedute e non ha effetti collaterali importanti. In seguito al trattamento possono presentarsi dei piccoli lividi, al massimo della dimensione di una moneta, localizzati in corrispondenza dei punti di iniezione.

LAMPREDA Dott. Alessandro – Libero Professionista
DETTAGLI

informazioni a breve