OTORINOLARINGOIATRIA
L’otorinolaringoiatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie dell’orecchio, della gola, del naso e seni paranasali.
La visita otorinolaringoiatrica è l’esame specialistico con il quale si individuano eventuali patologie e permette di valutare eventuali anomalie dei diversi distretti anatomici.
Le patologie più trattate per l’orecchio sono la vertigine (sindrome di Meniere, o labirintite), la sordità, l’otite media acuta, gli acufeni e l’otosclerosi).
La Rinologia cura le sinusiti, le riniti e le poliposi naso-sinusale. Per quanto riguarda la laringe e la faringe, le patologie più frequenti sono le disfonie, le alterazioni delle corde vocali, di laringiti e tonsilliti.
Prestazioni:
- Visita ORL generale
- Esame audiometrico
- Manovre otovestibolari
- Estrazione del cerume
- Timpanogramma
CASAZZA Dott. Alessandro – Libero Professionista
DETTAGLIEsegue:
Visita specialistica a bambini ed adulti
Esame audiometrico tonale in cabina silente ed impedenzometrico (timpanogramma) per diagnosi di ipoacusia, acufeni
Esame otovestibolare per la valutazione di sintomatologia vertiginosa (secondaria o no ad evento traumatico anche su richiesta di assicurazioni, medici legali) con esecuzione di manovre diagnostiche e liberatorie nei casi di vertigini posizionali.

GONELLA Dr. Luigi – Responsabile FF UOC ORL Valdagno
DETTAGLIDirigente medico in ORL, incarico di alta specializzazione per la chirurgia endoscopica dei seni paranasali.
È stato il primario ff struttura complessa ORL Valdagno dal 2010 al 2020.
LOVATO Dr. Andrea – Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria – Otorinolaringoiatra
DETTAGLI
Esegue interventi di chirurgia pediatrica ORL, sull’orecchio per sordità acufene ed otite, sul naso per sanguinamenti e rinite con o senza polipi.
Prestazioni eseguite a livello ambulatoriale:
- Visita ORL e lavaggio auricolare
- Audiometria (tonale e vocale) ed Impedenzometria (timpanogramma)
- Videonistagmografia (studio registrato del nistagmo spontaneo e posizionale; test clinico della funzionalità vestibolare)
- Manovre liberatorie per vertigine
- Endoscopie a gola e naso (laringoscopia a fibre ottiche; videorinoscopia; rinofibrolaringoscopia)
- Biopsie cavo orale e nasali
- Turbinoplastica (riduzione chirurgica dei turbinati per naso chiuso)
- Visita per epistassi (sanguinamento nasale) con causticazione
- Diagnosi e trattamento del russamento/apnee del sonno (polisonnografia; monitoraggio cardio-respiratorio notturno; prescrizione e titolazione cPAP)
