OZONOTERAPIA
L’Ozonoterapia è un metodo curativo che sfrutta le proprietà biochimiche dell’ozono. Una volta all’interno dei tessuti, infatti, l’ozono si scompone in ossigeno legandosi alle molecole del sangue. A seconda della zona da trattare si può agire:
- per iniezione sottocutanea, intramuscolo o intrarticolare (nella zona da trattare);
- per autoemotrasfusione (si preleva un quantitativo di sangue, si riossigena e poi si rimette in circolo nel corpo);
- per via rettale.
Quali patologie può curare l’Ozonoterapia
Patologia muscolo scheletrica – ernie/protrusioni discali cervicali, dorsali e lombari; contratture e lesioni muscolari; tendiniti; artrosi (coxartrosi, gonartrosi, artrosi spalla); artrite (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante); Sdr del tunnel carpale; Neuroma di Morton; fibromialgia; Sindrome fatica cronica
Patologia autoimmune – Sclerosi Multipla; Artrite Reumatoide; Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa; Artrite Psoriasica e Spondiloartriti Sieronegative; Immunodeficienze; Connettiviti; Vasculiti.
Patologia vascolare – Piaghe da decubito; Vasculopatia diabetica e Piede Diabetico; Varici venose; Ulcere croniche; arteriopatia Obliterante degli arti inferiori.
Patologia gastroenterologica – Cirrosi epatica; Epatopatie (HCV-HBV); Morbo di Chron; Rettocolite Ulcerosa; Colite spastica; Colon Irritabile; Candidosi intestinale; Stipsi e Diarrea; Emorroidi.
Patologia Neurologica – Demenza senile, tra cui la malattia di Alzheimer (molto più efficace nelle fasi iniziali del disturbo); Sclerosi Multipla; SLA; Morbo di Parkinson; Recupero del paziente post-ICTUS; Neuropatie periferiche
BETTELLA Dr. Adriano – Libero professionista e Medico di base
DETTAGLI