Documento valutazione dei rischi
Che cos’è e a che cosa serve il DVR
Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è una relazione obbligatoria che le imprese devono redigere e rendere disponibile alla consultazione da parte degli organi di controllo. Esso individua tutti i rischi esistenti sul luogo di lavoro e nello svolgimento di quelle mansioni che possono cagionare un danno alla salute tramite infortuni o malattie professionali ( come l’utilizzo di macchinari o l’impiego di sostanze tossiche ).
Il DVR ha lo scopo di predisporre tutte quelle misure utili al fine di prevenire e controllare tali rischi come, ad esempio, la manutenzione periodica di impianti e macchinari e/o programmi di intervento che abbiano lo scopo di ridurre i rischi in questione e aumentare i livelli di sicurezza nonché tutti quegli strumenti (come caschi o protezioni) e tutte quelle informazioni e addestramenti di cui il personale necessita per svolgere il proprio lavoro in condizioni di massima sicurezza.
Quali requisiti deve soddisfare il DVR?
Il Documento di Valutazione dei Rischi deve includere:
- Una relazione all’interno della quale siano riportati tutti i potenziali rischi per la sicurezza e la salute che esistono sul luogo di lavoro con l’indicazione dei criteri adottati per la loro individuazione
- L’indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate al fine di eliminare o quantomeno ridurre i rischi esistenti
- La descrizione delle procedure messe a punto per attuare le misure in questione con l’indicazione dei ruoli dell’organizzazione che hanno il compito di provvedervi
- L’individuazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, del rappresentante territoriale e del medico competente che ha provveduto alla valutazione dei rischi
- L’individuazione delle mansioni che possono rivelarsi rischiose e che richiedono, quindi, specifiche competenze, capacità professionale, formazione e addestramento
Quale procedura deve essere seguita al fine di redigere il DVR?
In primo luogo, l’impresa chiamata a redigere il DVR deve procedere ad un sopralluogo del sito in modo tale da individuare tutti i rischi esistenti per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Inoltre, è necessario provvedere alla verifica dei documenti attinenti alla sicurezza.
Terminata questa prima fase di analisi, l’impresa deve mettere a punto le necessarie misure di prevenzione, protezione e formazione che devono essere attuate al fine di eliminare o contenere i rischi che sono stati individuati.
Il documento così redatto deve poi essere compilato e consegnato al management oltre che essere messo a disposizione del personale che deve quindi avere la possibilità di consultarlo.
Infine, il DVR deve essere costantemente aggiornato sulla base degli eventuali cambiamenti aziendali o legislativi.
Qual è la validità del DVR?
L ‘obbligo di revisione e aggiornamento costante del DVR non è legato al decorso di alcun termine ma deve essere adempiuto, ovviamente a seguito di una nuova valutazione dei rischi esistenti, ogni qualvolta si verifichino delle modifiche nel processo produttivo, nell’organizzazione generale del lavoro oppure in caso di infortuni gravi.
Di conseguenza, l’iter di redazione del DVR dovrà essere ripetuto quando l’azienda modifica la propria attività o ne aggiunga di nuove oppure in caso di assunzione di nuovi dipendenti che si vadano ad aggiungere a quelli già presenti anche solo in sostituzione di uno di essi.
I NOSTRI SERVIZI
- Audiometria
- Corsi BLS-D rianimazione con defibrillatore
- Corsi per addetti al primo soccorso aziendale
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Esami di laboratorio
- Esami Tossicologici
- Riunione periodica
- Screening della funzione visita – Visio test
- Sopralluogo
- Spirometria
- Stress lavoro correlato – Psicoterapia
- Test alcolimetrico – Alcol test
- Visite Medica